AI Artificial Intelligence

"COME IMPATTERA' L'AI ENTRO I PROSSIMI 10 ANNI E COME STRUTTURARE GLI INVESTIMENTI"- Cosa muore, cosa accade e quando con l'IA - FREE - 19 Settembre 2025

Stefano Bottaioli
· 3 min read
Send by email
Photo by Maximalfocus / Unsplash

Questa ricerca parte da uno schema di eventi...

(probabilmente esagerato) ma indicativo di cosa ci si puo' attendere nei prossimi 10 anni con 'avvento dell'IA

TABELLA

VEDIAMO DI TRADURLO E POI DI FAR SEGUIRE QUALCHE CONSIDERAZIONE E PENSIERO FINALE SU QUALI DOVREBBERO ESSERE GLI INVESTIMENTI ADATTI A QUESTO - IPOTETICO - SCENARIO

Sintesi (breve)

L’immagine elenca mestieri che “muoiono” tra il 2026 e il 2035 a causa dell’IA/automazione: guida, medici e chirurghi, soldati, programmatori, insegnanti, avvocati, artisti, operai e perfino il comando militare. Il “come” è sempre lo stesso schema: l’IA diventa superiore (più precisa, più veloce, sempre disponibile), i robot eseguono con precisione, i sistemi autonomi sostituiscono l’uomo; le attività umane si spostano a ruoli residuali di controllo/liability. Le finestre temporali sono strette (3–6 anni) e molto aggressive.

Traduzione della tabella

Cosa muore — Come accade — Quando

  • Guida — La guida autonoma diventa ubiqua. 12 milioni di autisti disoccupati. Uber/Lyft/autotrasporto finiti. — 2028–2030
  • Medici — L’IA diagnostica meglio, prescrive perfettamente, non dimentica sintomi. I medici diventano gestori di responsabilità legali. — 2027–2032
  • Chirurghi — Chirurgia robotica senza tremore, precisione perfetta. I chirurghi umani guardano gli schermi. — 2029–2034
  • Soldati — Droni e robot controllati da IA combattono le guerre. Gli umani diventano danno collaterale, non combattenti. — 2030–2035
  • Programmatori — L’IA scrive, testa, deploya e mantiene tutto il codice. I “programmers” diventano prompt engineer, poi nulla. — 2026–2029
  • Insegnanti — Tutor IA personalizzati per ogni studente. Le classi diventano obsolete. L’educazione diventa puramente digitale. — 2027–2030
  • Avvocati — L’IA legge tutta la giurisprudenza all’istante, scrive contratti perfetti, argomenta meglio. I tribunali sono gestiti da algoritmi. — 2028–2033
  • Artisti — L’IA genera qualsiasi immagine, canzone, film on demand. La creatività umana diventa un lusso di nicchia. — 2028–2032
  • Operai di fabbrica — Automazione totale. Produzione “lights-out”. Gli umani non possono nemmeno entrare nei reparti. — 2029–2033
  • Comando militare — Droni autonomi, soldati robot, sistemi di comando IA. I generali umani diventano obsoleti. Le guerre sono combattute da macchine. — 2030–2035

Molte di queste tempistiche sono probabilmente troppo ottimistiche/pessimistiche: vediamo quali indicatori reali seguire per capire quanto siamo vicini a ciascun punto.

Ecco 8 bullet investibili (realistici) con driver macro e metriche da monitorare.
  1. Guida autonoma (timeline >2030 per adozione di massa)
    • Tesi: sostituzione graduale, prima su flotte dedicate (logistica/ride-hailing in aree geofence).
    • Posizionamento: semiconduttori auto, LiDAR/camera, mappe HD; evitare i puri “robotaxi” non profittevoli.
    • Metriche: tasso di disengagement/mln km, autorizzazioni statali, % flotte con L4, claims/insurance.
  2. Sanità: AI diagnostica & robotica (evoluzione, non estinzione)
    • Tesi: l’IA aumenta produttività di radiologia, triage e codifica; chirurgia robotica in crescita ma regolata.
    • Posizionamento: software SaMD regolato (FDA/CE), piattaforme di imaging, leader in surgical robotics; bond ospedalieri di sistemi con margini EBITDAR stabili.
    • Metriche: approvazioni FDA di modelli, CPT/reimbursement dedicati, crescita procedure robotiche.
  3. Difesa: droni/autonomia (capex pubblico anticiclico)
    • Tesi: incremento strutturale di spesa su C4ISR, counter-UAS, munizionamento guidato.
    • Posizionamento: prime con backlog missile/droni e sensor fusion; evitare piattaforme legacy a rischio definanziamento.
    • Metriche: spesa NATO %PIL, backlog/shipments, tempi di procurement.
  4. Software & servizi IT: “copilots” comprimono costi
    • Tesi: l’IA riduce cost-to-serve e sposta valore da system integrator low-cost ai cloud/hyperscaler e MLOps.
    • Posizionamento: hyperscaler (capex AI), GPU/acceleratori, vendor con pricing per utente AI; underweight outsourcing labor-intensive.
    • Metriche: AI capex trimestrale, ARPU AI add-on, costo inferenza/token, margini servizi IT.
  5. Education/Legal: adozione lenta, modello “assistito”
    • Tesi: vincoli regolatori/liability → sostituzione parziale.
    • Posizionamento: nicchie B2B (e-discovery, contract analytics) e LMS enterprise; evitare consumer edtech senza moat.
    • Metriche: tassi di adozione enterprise, riduzione cycle-time legale, rinnovi (>110% NRR).
  6. Manifattura: automazione + visione artificiale (ciclo capex)
    • Tesi: reshoring e carenza lavoro spingono robotica “lights-out”.
    • Posizionamento: robotica, motion control, power semis (SiC/GaN), machine vision; barbell con integratori di fabbrica.
    • Metriche: robot density, book-to-bill >1, ordini PMI “capex” vs “inventories”.
  7. Macro—inflazione & tassi
    • Tesi: nel medio termine l’IA è disinflazionistica via produttività; nel breve può essere capex-driven (energia/data center) con pressione su prezzi energia.
    • Trade tassi: preferenza per bull-flattening EUR/USD a segnale di rallentamento + produttività in aumento; evitare duration estrema in fasi di energy squeeze.
    • Metriche: 5y5y breakeven, MOVE, produttività non-farm, prezzi elettricità all’ingrosso.
  8. Metalli preziosi & materiali (hook per il tuo focus)
    • Argento e rame: domanda strutturale da elettronica/power per AI-datacenter → favorevole a Cu/Ag; l’argento resta ciclico ma con tailwind tecnologico.
    • Oro: hedge contro errori di policy/instabilità geopolitica; correla inversamente ai tassi reali—se la produttività abbassa i reali, gold beneficia.
    • Metriche: capex utility/datacenter, tassi reali 10Y, curve futures energia, scorte LME/COMEX.

Sintesi opinione: molte timeline “apocalittiche” sono esagerate; il vettore realistico è augmentazione → sostituzione parziale. Portafoglio barbell: quality growth su infrastruttura AI/robotica & difesa, coperture con oro e selezione su duration quando il quadro passa in disinflazione da produttività. Monitorare capex AI, prezzi energia e 5y5y: sono i tre semafori che muoveranno equity, credito e curva.