RIUSCIRA' LA "DROGA FINANZIARIA" DI TRUMP A SALVARE IL MERCATO? - 10 Novembre 2025
Alla fine lo shutdown è evitato....
e l'accordo è stato trovato (anche se solo per 3 mesi). Non solo: Trump ha promesso 2000$ ad ogni cittadino (escluso i ricchi) per risollevare l'indice di gradimento ormai ai minimi storici. Sta cercando disperatamente di tenere in piedi una struttura che sta dando segnali di cedimento.
INDICE DI GRADIMENTO DI TRUMP

Questa lettura mi sembra molto opportuna:
"Trump ha appena annunciato l'erogazione di dividendi da 2.000 dollari a tutti gli americani, esclusi i redditi più alti. L'ultimo tentativo del sistema di riscattare una generazione.
Ricordate gli stimoli del 2020? Bitcoin è esploso da 10.000 a 60.000 dollari in pochi mesi. I mercati azionari sono andati alle stelle. Per la prima volta da decenni, i millennial, esclusi dal mercato, si sono sentiti attori anziché spettatori.
Poi l'inflazione ha divorato tutto.
Ecco la matematica brutale di cui nessuno parla:
- 2.000 dollari a persona per 250 milioni di adulti equivalgono a 500 miliardi di dollari di iniezione diretta di liquidità. Una portata significativa. Un potere d'acquisto reale. Se non fosse che si confronta questo dato con il debito studentesco di 1,8 trilioni di dollari che sta soffocando la mobilità. Si paragoni al mercato immobiliare, dove gli acconti richiedono risparmi a sei cifre in ogni grande città.
Questa non è una soluzione. È solo un cerotto su un patto infranto.
Ciò che accade dopo determina tutto:
Se questi 2000 $ venissero utilizzati per aumentare la partecipazione, saldare i debiti, acquistare le prime posizioni in criptovalute e creare una proprietà effettiva, potrebbero ripristinare la fiducia nel sistema. Temporaneamente.
Se viene utilizzato per coprire il divario tra salari stagnanti e costi di sopravvivenza, affitto, generi alimentari, rate dell'auto, diventa la prova che il sistema estrae più velocemente di quanto riesca a ridistribuire.
Il precedente del 2020 è istruttivo. Gli assegni di stimolo hanno creato un effetto ricchezza temporaneo. Gli investitori al dettaglio si sono riversati sui mercati. Sono emersi milionari grazie a Dogecoin. GameStop è diventata una rivoluzione. I giovani hanno assaporato per la prima volta il senso di proprietà.
Poi la Fed ha stampato 5.000 miliardi di dollari, l'inflazione ha raggiunto il 9% e i salari reali sono crollati. Ogni dollaro guadagnato con gli stimoli è evaporato in perdite di potere d'acquisto. La lezione appresa non è stata "il capitalismo funziona". La lezione appresa è stata "se lo riprenderanno".
Trump capisce il calcolo politico:
Il capitale negativo genera politiche anti-sistema. Peter Thiel lo ha documentato in modo esaustivo. Quando un'intera generazione si rende conto che non potrà mai possedere una casa, non potrà mai estinguere i debiti, non potrà mai accumulare ricchezza attraverso la partecipazione, smette di difendere il sistema.
Cominciano a cercare alternative. Socialismo. Autoritarismo. Cripto-anarchismo. Qualsiasi cosa che non sia l'attuale sistema che prometteva prosperità e portava precarietà.
Un dividendo di 2000 dollari è un tentativo di dare alle persone una partecipazione sufficiente per rimanere coinvolte nel gioco. Giusto il necessario per rimanere difensori invece di disertare.
Ma ecco il test che nessuno sta articolando:
Si tratta di un'operazione ricorrente o una tantum? Se le entrate tariffarie finanziano effettivamente le distribuzioni in corso, ciò rappresenta un cambiamento strutturale. Una proprietà di base universale. Un dividendo derivante dal successo economico nazionale.
Se si tratta di un pagamento una tantum in un anno elettorale, è solo una costosa procrastinazione. Le dinamiche di fondo continuano. La ricchezza si concentra. I cancelli della proprietà rimangono chiusi. Il risentimento aumenta.
Ogni dollaro che finisce nelle mani dei giovani diventa potenziale carburante per attività rischiose. Bitcoin. Ethereum. Altcoin. Il modello del 2020 potrebbe ripetersi. FOMO (Paura di perdersi qualcosa) al dettaglio. Movimenti parabolici. Creazione di ricchezza generazionale per i veloci e gli informati.
Oppure potrebbe essere l'ultimo sussulto prima che la musica si fermi.
*****************************************************************
NOTA: Non si può curare l'inflazione dando alle persone denaro da spendere, mantenendo un deficit pubblico del 6% e facendo in modo che la Fed tagli i tassi di interesse.

LA SITUAZIONE PERO' NON E' COSI' SEMPLICE COME DICE TRUMP
Non esiste un programma di assegni da 400 miliardi di dollari approvato: il "dividendo tariffario" di 2.000 dollari proposto da Trump ha ancora bisogno del Congresso, e le entrate tariffarie per l'anno fiscale 2025 sono state di 195 miliardi di dollari. L'indice dei prezzi al consumo è di circa il 3% su base annua, la Fed ha già tagliato ma è cauta, e i dati sui "posti di lavoro" sono stati oscurati dallo shutdown.
COSA ACCADE QUINDI?
LA LIQUIDITA' STA ANDANDO VERSO GLI ASSETS REALI PERCHE' OCCORRE DIFENDERSI DALL'INFLAZIONE CHE POTREBBE TORNARE A SALIRE CON QUESTI "STIMOLI FINANZIARI" CIOE' "DROGA AL DROGATO"
ECCO CHE OGGI SALGONO PRATICAMENTE TUTTE
