FREE

UNO DEI METALLI PER IL 2025 - 9 Giugno 2025

Stefano Bottaioli
· 4 min read
Send by email
Photo by Matt Seymour / Unsplash

Uno dei metalli che preferisco per il 2025...

è il Rame

Il Rame sta salendo anche più dell'Oro perchè sono due anni che le scorte di rame
ad esempio presso la borsa merci di Londra (e anche Shangai) calano sempre

ad esempio questo studio di 3 università sulla domanda e produzione di Rame stima che si produrrà più rame nei prossimi anni di quanto ne sia mai stato prodotto nella storia. https://mining.com/copper-price-must-double-to-meet-future-mining-needs-study/…
In parte come rame estratto dalle miniere e in parte come riciclo del rame già usato. Quindi, sia le miniere di Rame, che chi lo raffina che chi lo ricicla dovrebbe avere crecita garantita per 20 o 30 anni d'ora in poi
Alla borsa italiana c'è SERI

BHP Group Limited (BHP).
Borsa: ASX (Australia), LSE (Londra), NYSE
Capitalizzazione di mercato: ~147 miliardi USD
BHP è una delle tre maggiori compagnie minerarie al mondo, con un portafoglio diversificato che include rame, minerale di ferro, carbone e petrolio. È un leader nell'estrazione del rame, con importanti progetti in Cile (Escondida, la più grande miniera di rame al mondo) e Australia
Estrazione da miniere a cielo aperto e sotterranee, raffinazione di concentrati di rame, produzione di catodi di rame raffinato.


Freeport-McMoRan Inc. (FCX) NYSE
Capitalizzazione di mercato: ~109,33 miliardi
Freeport-McMoRan è uno dei maggiori produttori di rame quotati al mondo, con operazioni in Nord America, Sud America e Indonesia (miniera di Grasberg, una delle più grandi al mondo per rame e oro). Il 79% dei ricavi deriva dal rame, con attività di estrazione, lavorazione e raffinazione
Estrazione da miniere a cielo aperto, produzione di concentrati di rame, raffinazione elettrolitica per catodi di alta purezza.

Rio Tinto Group (RIO)
Borsa: ASX (Australia), LSE (Londra), NYSE
Capitalizzazione di mercato: ~99 miliardi USD
multinazionale britannico-australiana, Produce rame principalmente dalla miniera di Bingham Canyon (Utah, USA) e da altre operazioni in Cile e Mongolia. Nel 2016 ha prodotto 523.000 tonnellate di rame, con un aumento del 4%. La società è attiva anche nella raffinazione e si distingue per la diversificazione (alluminio, oro, diamanti).
Estrazione di minerali di rame, produzione di concentrati e raffinazione per catodi e semilavorati.

Southern Copper Corporation (SCCO)NYSE
Capitalizzazione di mercato: ~43 miliardi USD (2025)
controllata da Grupo México, è uno dei maggiori produttori integrati di rame al mondo, con miniere in Perù e Messico. È nota per avere le più grandi riserve di rame dichiarate globalmente e per i bassi costi di estrazione. Il rame rappresenta circa l’80% dei ricavi. La società prevede di aumentare la produzione da 951.000 tonnellate (2025) a 1,9 milioni di tonnellate entro il 2028. Estrazione da miniere a cielo aperto, raffinazione elettrolitica, produzione di catodi e semilavorati (fili, barre).

Antofagasta PLC (ANTO)Borsa: LSE (Londra)
società cilena quotata a Londra, focalizzata sull’estrazione del rame in Cile, uno dei maggiori produttori mondiali. Gestisce miniere come Los Pelambres e CentinelaLa società è un attore chiave nel mercato globale del rame, con operazioni di estrazione e raffinazione.Estrazione di minerali di rame, produzione di concentrati e catodi raffinati.

KGHM Polska Miedź S.A. WSE (Varsavia) con miniere in Polonia e operazioni internazionali. È nota per la produzione di catodi di rame di alta purezza e per l’attenzione alla sostenibilità. Il governo polacco detiene il 31,79% delle azioni (2010).

First Quantum Minerals Ltd.TSX (Toronto)
società canadese con un fatturato dell’84% derivante dal rame. Opera in miniere in Zambia, Panama e altri paesi, con un focus su estrazione e raffinazione. È nota per i solidi fondamentali, ma ha livelli di debito elevati rispetto ai concorrenti.
: Estrazione da depositi porfirici, produzione di concentrati e raffinazione di catodi.

Seri Industrial S.p.A.
Settore: Riciclo e lavorazione
Borsa: Borsa Italiana (MIL)
Seri Industrial è una holding italiana che opera nel riciclo di batterie al piombo e al litio, con attività che includono il recupero di rame da materiali di scarto. La divisione FAAM si occupa di applicazioni per batterie, mentre il gruppo sviluppa impianti per il recupero di materiali esausti. Il 60,1% del fatturato è generato in Italia.
Attività nel rame: Riciclo di rottami contenenti rame, produzione di materiali per applicazioni industriali.

10. Copper Mountain Mining Corporation (CMMC)

Uno dei proxy che preferisco è FREEPORT & MCMORAN che ben rappresenta una opzione per questo settore

Qui sotto vedi 3 charts: daily, weekly e monthly. Fai attenzione all'indicatore QQE: quando vedi la linea verticale verde tratteggiata c'è il segnale Bullish (visibile sul mensile)

Oggi siamo in un trend bullish sia sul daily che sul weekly mentre sul mensile siamo ancora Bearish

Quando tutti e tre saranno allineati al rialzo dovrai essere già investito perchè ci saranno le condizioni ideali per un trend bullish importante

  • DAILY - il segnale è già Bullish dalla metà di aprile (dopo il Buy Setup 9)
  • WEEKLY - il segnale QQE bullish c'è da aprile
  • MONTHLY - non c'è ancora il segnale ma vedi in passato cosa è accaduto quando è arrivato il segnale (ideale se nei pressi di un BUY Setup 9 o BUY Sequential 13)
  • BHP - altra idea di lungo periodo che sarà da accumulare in attesa del segnale sulla chart mensile (qui sotto) per wave 5 con target 114$ (attuali 50$)

...SE TI INTERESSANO I SEGNALI, GLI UPDATE QUANDO ARRIVERANNO PUOI ABBONARTI ANCHE MENSILMENTE....FAI UNA PROVA DI 1 MESE....

E' COME PAGARE OGNI GIORNO PER UNA TAZZA DI CAFFE'!!